Quali comparti offre il Fondo Pensione FNM?
Dal 1° gennaio 2025 il Fondo Pensione FNM ha modificato la sua struttura finanziaria, introducendo, accanto alla già esistente linea assicurativa, la linea azionaria.
I due comparti di investimento si differenziano per un diverso grado di rischio-rendimento. Ad ogni linea di investimento, in base alla composizione, sono infatti associati differenti gradi di rischio e diverse attese di rendimento.
Con il termine rischio si intende la variabilità di un rendimento in un determinato periodo di tempo. Ciò significa che i rendimenti degli investimenti dipendono dall'andamento dei mercati e potranno salire o scendere modificando il valore della posizione.
Il comparto assicurativo e il comparto azionario
Il comparto assicurativo investe principalmente in strumenti finanziari come obbligazioni e titoli di Stato. Queste tipologie di strumenti sono meno esposte alle oscillazioni del mercato, ma producono rendimenti contenuti. Il comparto, che punta a realizzare rendimenti almeno pari a quelli del TFR, in un orizzonte temporale pluriennale, è indicato per soggetti con una bassa propensione al rischio oppure vicini alla pensione.
Il nuovo comparto azionario, poiché investe buona parte del patrimonio in strumenti azionari ha un rischio più elevato, ma nel lungo periodo produrrà molto probabilmente rendimenti elevati. Questo comparto consente di soddisfare le esigenze degli iscritti con un orizzonte temporale medio-lungo.
Come scegliere il comparto di investimento?
Per scegliere il comparto di investimento più adatto alle proprie esigenze bisogna considerare il livello di rischio che si vuole affrontare e il proprio orizzonte temporale che separa dalla pensione.
L'orizzonte temporale indica la durata di un investimento fatto per ottenere, al termine del periodo stabilito dall'investitore, un determinato rendimento. L'orizzonte temporale in base alla durata dell'investimento può essere di breve, medio o lungo periodo.
È possibile cambiare comparto? Come fare?
L'aderente, se ritiene che le caratteristiche del comparto non siano più adeguate alle proprie esigenze di investimento, può modificare la propria scelta di comparto.
La riallocazione delle risorse (Switch) non prevede un costo per l'aderente e può essere effettuata, in qualsiasi momento, direttamente nella propria area riservata.
È possibile fare un cambio di comparto se sono trascorsi almeno 12 mesi dall'ultimo switch. Le richieste di trasferimento delle somme dovranno essere effettuate entro il giorno 20 di ogni mese e avranno efficacia entro la fine del mese successivo.
L'Aderente può investire il 100% delle risorse presenti nella sua posizione individuale in un comparto o nell'altro oppure può scegliere di combinare i diversi comparti secondo le percentuali stabilite dal Fondo. In particolare, l'aderente potrà destinare le risorse:
Per maggiori informazioni leggi il documento sul multicomparto