• Approfondimenti

Le linee di investimento del Fondo Pensione FNM

Premessa
Covip (Commissione di vigilanza sui fondi pensione) definisce il comparto come un'opzione di investimento offerta dal fondo pensione all' aderente, caratterizzata da una specifica politica d'investimento. Ogni comparto viene strutturato e gestito secondo l'obiettivo finanziario dello stesso. Di seguito si riportano le diverse tipologie di comparto:

  • Obbligazionario puro (portafoglio composto da soli titoli obbligazionari)
  • Obbligazionario misto (portafoglio composto prevalentemente da obbligazioni, i titoli azionari sono presenti in via residuale e non superiore al 30%)
  • Azionario (almeno il 50% del portafoglio è composto da titoli azionari)
  • Bilanciato (tutti gli altri casi)
  • Garantito (indipendentemente dalla composizione del portafoglio è presente una garanzia di restituzione del capitale o di rendimento minimo)

Un comparto con una componente significativa di capitale in titoli azionari ha tendenzialmente un profilo di rischio-rendimento più alto rispetto ad un portafoglio prevalentemente obbligazionario.
La scelta di un comparto, rispetto ad un altro, da parte di un soggetto dipende dal suo livello di avversione al rischio, dagli obiettivi di rendimento attesi, da eventuali necessità di anticipazioni oppure dagli anni previsti per il pensionamento.
Un aderente giovane, ad esempio, beneficiando di un'ampia fase di accumulo può avvalersi di buoni rendimenti andando ad investire nei comparti più rischiosi. Con l'avvicinarsi al pensionamento, invece, è consigliato spostare la propria posizione nei comparti meno rischiosi, a discapito dei rendimenti, al fine di salvaguardare il montante accumulato.

Le linee di investimento del Fondo Pensione FNM
Il fondo pensione preesistente FNM, istituito nel 1992, ha lo scopo di consentire, ai dipendenti ed ai dirigenti delle società del Gruppo FNM (iscritte al Fondo stesso) di disporre, nel momento del pensionamento, di una prestazione pensionistica integrativa del sistema obbligatorio.
A tal fine il Fondo, dopo un'analisi accurata delle caratteristiche sociodemografiche e reddituali della popolazione di riferimento, ha individuato due linee di investimento (tutte le informazioni riportate di seguito possono essere visualizzate nella nota informativa, pubblicata nel sito web del fondo nell'area dedicata ai documenti):

  • Comparto Assicurativo (Garantito)
  • Comparto Azionario

Il Comparto Assicurativo, operativo dal 1992, è destinato ai soggetti che sono prossimi al pensionamento o con una bassa propensione al rischio. I contributi versati dai lavoratori confluiscono in una polizza vita stipulata con un pool compagnie di assicurazione. Tali versamenti non entrano a far parte del patrimonio generale delle compagnie ma nelle gestioni separate, fondi distinti nei quali le attività sono calcolate con il criterio del "costo storico".
La composizione del portafoglio, la presenza di una garanzia (la garanzia si attiva in caso di pensionamento, decesso e di invalidità permanente che riduca la capacità lavorativa almeno di un terzo) e la gestione assicurativa rendono il comparto a basso rischio e a tutela elevata.
La finalità della gestione è quella di conseguire dei rendimenti pari o superiori a quelli del TFR.

Figura 1. Rendimenti e portafoglio del Comparto Assicurativo
Estratto della nota informativa in vigore dal 01.01.2025

Il Comparto Azionario, operativo dal 2025, è destinato a quei soggetti che sono ancora distanti (oltre 15 anni) dal conseguire i requisiti necessari per accedere alla pensione o a coloro che sono disposti ad esporsi al rischio al fine di ottenere risultati più soddisfacenti.
Il portafoglio di questa linea di investimento è proiettato verso i titoli azionari; tuttavia, la componente obbligazionaria non può essere inferiore al 25%: si tratta di un portafoglio neutrale, ossia è stato costruito in modo tale che l'andamento generale del mercato non incida massivamente sul profitto. Non a caso il benchmark di riferimento è composto da indici azionari e obbligazionari nella stessa misura (50% azioni e 50% obbligazioni). Le attività presenti in questo comparto sono esposte in prevalenza verso i paesi OCSE e i mercati asiatici.

Figura 2. Rendimenti del benchmark del Comparto Azionario
Estratto della nota informativa in vigore dal 01.01.2025

Il comparto è operativo dal 2025 pertanto non sono disponibili i dati relativi ai rendimenti e alla composizione del portafoglio.

Per rispondere alle esigenze dell'iscritto o del potenziale iscritto, oltre ad aderire alla singola linea, il Fondo Pensione FNM consente di suddividere la posizione tra i due comparti secondo delle percentuali predefinite:

  • 100% Comparto Assicurativo
  • 100% Comparto Azionario
  • 75% Comparto Assicurativo e 25% Comparto Azionario;
  • 50% Comparto Assicurativo e 50% Comparto Azionario;
  • 25% Comparto Assicurativo e 75% Comparto Azionario;