L'investimento del patrimonio del fondo pensione è il motore della gestione finanziaria: il rendimento con cui le risorse saranno rivalutate nel tempo dipende, infatti, da come le risorse sono allocate nei vari strumenti finanziari disponibili (azioni, obbligazioni, liquidità, ...). La ripartizione di lungo periodo del patrimonio tra le diverse opportunità di investimento prende il nome di asset allocation strategica (d'ora in avanti AAS).
Come viene definita l'Asset Allocation Strategica?
Il punto di partenza è rappresentato dall'analisi delle caratteristiche sociodemografiche e reddituali della popolazione di riferimento, in base alla quale il fondo pensione ne stima il fabbisogno previdenziale, generalmente espresso in termini di una copertura aggiuntiva rispetto a quella offerta dalla pensione pubblica.
Il fondo pensione definisce, quindi, il rendimento obiettivo attraverso cui soddisfare il fabbisogno stimato e l'AAS mediante la quale raggiungere quell'obiettivo di rendimento. La composizione del portafoglio sarà quindi legata al contributo che ogni strumento di investimento è in grado di offrire al profilo complessivo di rischio-rendimento.
In questa fase va anche stabilito quante linee di investimento offrire: nel caso in cui la platea di riferimento abbia fabbisogni previdenziali diversi, è opportuno predisporre più comparti, differenziati in base al profilo di rischio-rendimento. Solitamente, le linee di investimento chiamate a produrre un rendimento più elevato hanno un'esposizione più significativa in azioni, per via del loro profilo di rischio-rendimento più elevato rispetto alle obbligazioni, soprattutto su orizzonte temporali di lungo periodo.
Un altro aspetto da valutare nell'allocazione delle risorse riguarda l'adozione di criteri di investimento ambientali, sociali e di governance (d'ora in avanti ESG). Il fondo pensione può infatti valutare gli investimenti da effettuare considerando anche l'attenzione che gli emittenti hanno nei confronti dell'ambiente, degli aspetti sociali e delle buone prassi di gestione aziendale. In tal caso, l'analisi finanziaria classica viene integrata attraverso l'analisi ESG, che consente di valutare fonti di rischio non contemplate dall'analisi tradizionale. I motivi che possono spingere un fondo pensione a integrare i criteri esg nelle politiche di investimento sono da ricondurre al suo ruolo sociale, nonché alla migliore valutazione dei rischi cui è soggetto il portafoglio.
Un altro aspetto che il fondo pensione può valutare nella definizione dell'AAS riguarda l'eventuale investimento a supporto del sistema paese, quello che viene definito home bias. L'allocazione in particolari strumenti consente di veicolare risorse al tessuto produttivo italiano, beneficiando al contempo di un vantaggio fiscale (esenzione dei rendimenti) che viene riconosciuto dalla legge.